- grattare
- grat·tà·rev.tr. e intr. AU1a. v.tr., sfregare la pelle con le unghie o con altro spec. per calmare il prurito | sfregare altre superfici con le unghie | raschiare: grattare un armadio con la carta vetrata1b. v.tr., fig., indagare a fondo: se vai a grattare prima o poi scopri la verità | in loc.pragm., gratta gratta, in sostanza, a ben considerare: su questo punto, gratta gratta, i due paiono in perfetto accordo2. v.tr., fam., grattugiare: grattare il formaggio3. v.tr., scherz., di uno strumento, suonarlo male: è un tormento sentirlo grattare quella chitarra4. v.tr., colloq., rubare: gli hanno grattato la biciclettaSinonimi: fottere, fregare.5. v.intr. (avere) stridere sgradevolmente: la puntina del giradischi gratta6. v.intr. (avere) di animali domestici, raspare per farsi aprire: il cane gratta alla porta7. v.intr. (avere) colloq., ingranare la marcia di un autoveicolo causando lo stridio degli ingranaggi del cambio: premi bene la frizione per non grattare | degli ingranaggi del cambio, stridere a causa dell'errato innesto delle marce o dell'uscita della frizione8. v.intr. (avere) di tessuti, essere ruvido al tatto: questa lana gratta\DATA: av. 1311.ETIMO: dal fr. gratter, dal franc. *krattōn, cfr. alto ted. ant. chrazzōn, ted. mod. kratzen.POLIREMATICHE:gratta e vinci: loc.s.m.inv. CO
Dizionario Italiano.